mercoledì 29 dicembre 2021

Verità e riconciliazione


La morte dell'arcivescovo anglicano Desmond Tutu ci richiama al messaggio realizzato con la sua vita

«Verità e Riconciliazione nella vita sociale».

Niente di più vicino all'Umanesimo Cristiano di questo binomio di vita!


 

lunedì 20 dicembre 2021

I cinque lavori che mancano


 Secondo la Biblioteca dell'Economia del Corriere della Sera di dicembre 2021 le aziende italiane hanno difficoltà a trovare addetti dei seguenti 5 settori: Ottici, Giuntisti (operai che collegano fibre ottiche), Camionisti, Cuochi e camerieri, Esperti della sicurezza informatica.

domenica 12 dicembre 2021

L'università vive nella continuità Maestri - Allievi

 



Il Sole 24 Ore  Domenica 12 dicembre 2021


L'UNIVERSITÀ VIVE NELLA CONTINUITÀ MAESTRI - ALLIEVI 


di Natalino Irti 


Giorgio Parisi ha dedicato il premio Nobel al suo maestro Nicola Cabibbo, eminente fisico vissuto tra il 1935 e il 2010. Il gesto, di nobile significato morale e scientifico, solleva un grave interrogativo: chi è il maestro? 

Maestro, da "magister", è colui che sa e sta "oltre": ci fu insegnato, in anni lontani, troppo lontani e come impalliditi, che "magis" indica superiorità qualitativa, e "plus" quantitativa. E perciò qui usiamo "oltre" o anche "più" in quel senso ricco e pregnante. Ma non basta che il maestro sappia, è pur necessario ' che egli riveli e sparga questo suo , maggior sapere: e lo esprima nel fare le cose, nel creare opere, e, sovratutto, nell'offrirlo agli allievi. 

martedì 16 novembre 2021

Greenwashing again ?


da Martina Subacchi


Sfiducia, delusione e incertezza sono i sentimenti che prevalgono nei giovani al termine della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici. Sfiducia nei confronti delle Istituzioni, incapaci di farsi carico delle esigenze e delle richieste delle nuove generazioni; risentimento verso gli adulti, che oltre a consegnare loro una Terra deturpata, li sta derubando del futuro; delusione rispetto alle decisioni prese a Glasgow dai leader mondiali. 

lunedì 15 novembre 2021

Glasgow Climate Pact




La Cop26 — l'annuale Conferenza dell’Onu sull’emergenza climatica, convocata a Glasgow — si è conclusa sabato 13 novembre con il raggiungimento, all'unanimità, di un accordo, il Glasgow Climate Pact. L’intesa contiene le linea guida perché il pianeta rispetti l’obiettivo, fissato a Parigi, di limitare il riscaldamento globale di 1,5 gradi entro il 2100 rispetto ai livelli preindustriali. All'ultimo minuto, l'India è riuscita, con l'aiuto della Cina, a introdurre una modifica per ammorbidire il riferimento alla fine del carbone

Testo dell'accordo


venerdì 5 novembre 2021

Vecchi & Giovani

 da Francesco Compagnoni

Io credo che quando si diventa vecchi (ed io lo sono) si possono prendere di fronte ai giovani due strade divaricanti:  Oh, quanto sono meravigliosi questi ragazzi di oggi! Oppure: Oh, sono sciocchi quanto lo eravamo noi ai nostri tempi !

Razionalmente (e anche studiando la storia delle civiltà) è certo che i giovani sono sempre stati entusiasti e quindi manipolabili. Nel male, di sicuro, ma anche nel bene.