sabato 20 settembre 2025

Coscienza: consapevolezza di sé

 


Il « Gruppo di ricerca Interdisciplinare », coordinato da Sergio Parenti OP e Giovanni Bertuzzi OP propone i risultati finali dei propri lavori sul tema


Coscienza: consapevolezza di sé


Partendo da una bozza elaborata dal prof. Massimo Roncoroni per il convegno “Scienza e metafisica” del settembre 2020, un lungo lavoro di confronto si è svolto nei convegni degli anni successivi ed anche al di fuori dei convegni, tramite e-mail, fino alla primavera 2024. Qui mettiamo solo i nomi di chi ha materialmente scritto le parti del testo; i partecipanti ai convegni sono stati molti di più ed hanno contribuito ai dibattiti. 

P. Giovanni Bertuzzi O.P. (filosofia, teologia),
Dott. Maria Grazia Capella Arigoni (scienze cognitive)
Prof. Rita Casadio (bioinformatica),
Dott. Mario Di Febo (informatica, teologia),
Prof. Gabriele Falciasecca (elettronica, informatica)
Mons. Fiorenzo Facchini (antropologia fisica),
Ing. Fabio Frattini (ingegneria nucleare),
Prof. Jaime Julve Pérez (fisica),
P. Sergio Parenti O.P. (teologia),
Prof. Massimo Roncoroni (filosofia),
Prof. Alfredo Spadoni (fisica).




sabato 13 settembre 2025

Nuovo Codice di Camaldoli

 


Il 13 settembre è stato ufficialmente presentato il 

Un Codice per una Nuova Europa

che, riprendendo ed ampliando iniziative dell'ultimo periodo bellico, propone un progetto di EUROPA che vada al di là della regolazione delle attività d'impresa o dei prodotti industriali.


  1. un rilancio che parta dall’apertura di una stagione costituente e che abbia come obiettivo ultimo la costruzione di un’autentica federazione. Solo costituendo un autentico governo federale, pienamente legittimato dal punto di vista democratico e dotato dei necessari poteri e strumenti di governo sarà possibile superare l’attuale debolezza dei singoli Stati membri dell’Unione e i limiti imposti ad essa da un processo intergovernativo che coinvolge oggi 27 Paesi e per il quale si prospettano ulteriori allargamenti 


Propone valori e percorsi che ci portino ad uno Stato Unitario, "nella diversità" ma che realizzi principi come il rispetto dei Diritti Umani, la Solidarietà, la Democrazia, il Welfare... intesi come sviluppo naturale della Carta dei Diritti dell'Unione e dei Trattato di Lisbona.

Vi hanno collaborato 100 universitari ed esperti da associazioni cattoliche e laiche, ispirandosi al Codice di Camaldoli (1943) e al Manifesto di Ventotene (1941/1943).

Il testo del Documento

Il sito dell'Associazione Nuova Camaldoli, promotrice dell'iniziativa



sabato 6 settembre 2025

Autorità e Velocità


In un mondo veloce che ci spiazza
il principio di autorità è in crisi

di Mauro Bonazzi (1983)

(Storia della Filosofica Antica all'Università di Bologna)


 leggi il testo apparso sul supplemento 7 di Corsera 05.09.2025