lunedì 7 luglio 2025

Giuseppe Perini illustre tomista


 

P. Giuseppe Perini CM, nato nel 1929 e docente per mezzo secolo di filosofia presso il Collegio Alberoni di Piacenza, ha ricevuto, a nome del Collegio, il riconoscimento del S. Antonino d'oro che viene aggiudicato ogni anno il 4 luglio in occasione della festa patronale di Piacenza.


vai alla sua bio-bibliografia

Studenti dell'Alberoni 2024/25


giovedì 26 giugno 2025

Lezioni d'autore

 


Il Corriere della Sera offre per la Maturità 2025 una serie di lezioni brevi e chiare. Ma soprattutto di Autori di pregio nel campo dell'alta cultura italiana.

Per la filosofia notare l'abbinamento con il tema dei due principali autori: Maurizio Bonazzi (UniBo) Maurizio Ferraris (Statale di Milano), che tengono anche rubriche sulle pubblicazioni settimanali del Corsera o sono editorialisti del medesimo giornale.

https://www.corriere.it/le-lezioni-del-corriere/filosofia/


sabato 7 giugno 2025

Paolo Garuti, biblista

 


La Facoltà di Teologia dell'Angelicum ha appena pubblicato, Marcianum Press di Roma, un volume di studi in onore del biblista fr. Paolo Garuti OP (1955-2023), a cura di Justin Schembri OP, suo successore nella Sezione Biblica della nostra Università romana.
Fr. F. Compagnoni OP ha partecipato con il contributo: Vita e opere di fra' Paolo Garuti, pp.17-48.
In novembre, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, vi sarà a Roma la presentazione ufficiale del volume.

Potete anche vedere l'autopresentazione che Fr. Paolo ci ha lasciato


sabato 24 maggio 2025

Alasdair MacIntyre





Alasdair MacIntyre, nato nel 1929 emorto il 21 maggio 2025, è stato uno dei 10 più citati filosofi degli ultimi anni. 

«Fu vera gloria ?»

Lo vedranno i nostri attuali studenti fra qualche anno.

A noi basta credere che sia stato il nuovo Jacques Maritain (1882-1973), che si sia inserito nel flusso della tradizione aristotelica-tomista e che la abbia sviluppata in modo originale e condivisibile.

Come già Edith Stein (1891-1942) o Gertude E. Anscombe (1919-2001), per esempio. 

O Sofia Vanni-Rovighi (1909-1990).

https://www.avvenire.it/agora/pagine/addio-al-filosofo-cattolico-macintyre-teorico-del-comunitarismo




giovedì 22 maggio 2025

giovedì 8 maggio 2025

Divulgazione scientifica e filosofica


https://www.galileofestival.it/


 La divulgazione scientifica e tecnologica è politicamente necessaria: scienza e tecnologia sono parte della vita sociale e pubblica. Devono essere comprese da un numero sempre maggiore di cittadini per la loro rilevanza intuitiva

Si può fare anche per la filosofia?    

La storia della filosofia, che è intrecciate alla storia della cultura, potrebbe essere una introduzione ai problemi di teoretica.

Per l'etica, e anche l'antropologia e l'estetica, non ci sono difficoltà intrinseche. Ma per problemi di metafisica o di epistemologia ?


domenica 27 aprile 2025

giovedì 3 aprile 2025

La filosofia dei cattolici italiani nel XX sec.

Un'epoca vivace e multiforme 
Il Movimento di Gallarate: P. Giacon S.J. e il Prof. Rigobello

leggi l'art. di Giuseppe Bonvegna in AVVENIRE  3 aprile 2025







Di riferimento:

Armando Rigobello: Il personalismo nella filosofia italiana del Novecento, pp.55-86

in Onorato Grassi e Massimo Marassi, La filosofia italiana del Novecento. Interpretazioni, bilanci, prospettive, Mimesis, 2015 pp.311.

venerdì 28 marzo 2025

TOMISMO contemporaneo

 


https://www.marcianumpress.it/libri/lo-stupore-dellessere



«Smentendo il diffuso luogo comune che relega la persona e il pensiero filosofico di Tommaso d’Aquino tra i reperti di un passato lontano e ormai superato, il libro mostra la straordinaria attualità delle riflessioni di questo autore su temi di fondamentale importanza per tutti come il dialogo tra fede e ragione, la relazione tra la natura, l’essere umano e Dio, la verità, il bene e il male, la felicità».

La fluidità dello scritto del Prof palermitano, la completezza della trattazione, il continuo accostamento alla filosofia contemporanea, ne fanno un prezioso veicolo di introduzione alla sintesi tommasiana. 
Ed allo stesso tempo un'esposizione dei rapporti organici delle varie problematiche e soluzioni della "filosofia metafisica" (come la ha chiamata il vecchio David Hume)



venerdì 17 gennaio 2025

Il governatore e l'economia di guerra


Pace e prosperità in un mondo frammentato

Intervento di Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia

Incontro Economia e pace: un’alleanza possibile

Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, Bologna, Centro San Domenico, 16 gennaio 2025


« La guerra non può generare prosperità.

Senza pace, l'umanità non può prosperare; né può farlo l'economia.

Nei paesi coinvolti in un conflitto, la guerra danneggia gravemente i fattori essenziali per la crescita.

Le ostilità distruggono il capitale produttivo - infrastrutture, macchinari e materie prime. 

Causano vittime soprattutto fra le nuove generazioni e piegano  alle esigenze belliche  le opportunità di 

apprendimento e la formazione  di una forza lavoro qualificata.

Ciò riduce  la disponibilità e la qualità del "capital umano".

Inoltre, le guerre spesso erodono il capitale civico, indebolendo la coesione sociale e la fiducia nelle

 istituzioni ».

testo del discorso