mercoledì 23 agosto 2023

Bilancio di Sostenibilità ed Etica Economica

Il Prof. Claudio A. Testi, che insegna anche presso lo SFD, è l'Amministratore Unico di SOCFER, di Modena e Bologna



vai al testo del Report


Valutazione della Prof. Helen Alford OP, Presidente della Pont. Accademia di Scienze SocialI:

Mi piace questo report.

1. Nel primo paragrafo dell'introduzione, abbiamo già il senso che il concetto del bene comune anima la gestione (ad es. "governance condivisa fra proprietà e dipendenti); nel secondo, si vede l'effetto del rispetto della dignità umana (ad es. "i nostri collaboratori (la parola "dipendenti" non mi piace)").

2. La presentazione non è troppo tecnica; può essere capita dal lettore generale, anche se c'è l'appendice che si riferisce agli indicatori GRI. Buono il riferimento agli SDGs e il confronto fra le promesse fatte e i risultati ottenuti.

3. Interessante anche l'analisi della materialità (p. 18), e che è stato fatto in consultazione con gli stakeholders. Personalmente, è interessante quanto è importante il tema "promozione della cultura", sia per l'impresa che per gli stakeholders esterni.

venerdì 28 luglio 2023

Informazione Libertà Verità




« Il bene dell’informazione è strettamente legato a quello della libertà.


La democrazia si nutre della libertà di parola e di espressione, come ricordò Franklin D. Roosevelt nel suo famoso discorso del 1941.


Finché l’informazione era veicolata attraverso la carta stampata, fondamentale, per potervi accedere, era l’alfabetizzazione dei cittadini. Con la radio e la tv l’accento si è spostato sulla capacità critica con cui valutare il panorama informativo offerto.


Oggi, nell’epoca del web e dei Social, i due aspetti coincidono.


Vi è infatti più che mai, a fronte di un’abbondanza di mezzi di diffusione - alla quale, per la verità, non corrisponde obbligatoriamente una pluralità di contenuti – l’esigenza di una “alfabetizzazione” digitale e quello della crescita di una capacità critica rispetto all’offerta, per non essere in uno scenario che veda la propaganda sostituirsi ai fatti».


Il Presidente S. Mattarella alla Stampa Parlamentare il 27.07.2023

lunedì 10 luglio 2023

IA tra università cattoliche



Intelligenza artificiale: Università Cattolica Milano 

il 13 e 14 luglio colloquio internazionale 

sul ruolo degli atenei tra sfide e opportunità

leggi di più


L'Alleanza strategica delle università cattoliche di ricerca è una rete di università dedicate alla ricerca e all'eccellenza nell'insegnamento, all'impegno e alla collaborazione globale informate dall'insegnamento sociale cattolico

www.sacru-alliance.net/


venerdì 21 aprile 2023

mercoledì 29 marzo 2023

martedì 14 marzo 2023

Il processo democratico ha perso l'anima


 « Da sistema dinamico di civilizzazione è diventato disordinata accumulazione di regole. Sono stati accantonati i diritti sociali, che hanno un costo, e sono stati riconosciuti, sempre più frequentemente, i diritti che apparentemente non costano, quelli relativi alle libertà individuali, spesso senza un'adeguata determinazione delle relative responsabilità ».

Luciano Violante, Marsilio ed., 2023




martedì 21 febbraio 2023

uomo, relazione, conoscenza


«I
l cambiamento delle condizioni di vita dell’uomo nel mondo tecnologico; 


l’impatto delle nuove tecnologie sulla definizione stessa di “uomo” e di “relazione”, con particolare riferimento alla condizione dei soggetti più vulnerabili; 


il concetto di “conoscenza” e le conseguenze che ne derivano.»


Il discorso di Papa Francesco del 20 febbraio allAccademica della vita è attuale, proprio perchè tocca argomenti filosofici generali.


venerdì 13 gennaio 2023

L'Intelligenza Artificiale alla portata di tutti


 PADRE: «Hai già fatto il tuo elaborato per domani?»; CathGPT (dal computer): «Fatto, pa'!È pronto».

[la Croix, 13.01.23]