sabato 20 agosto 2022
L'amicizia sociale
«Se la musica del Vangelo smette di vibrare nelle nostre viscere, avremo perso la gioia che scaturisce dalla compassione, la tenerezza che nasce dalla fiducia, la capacità della riconciliazione che trova la sua fonte nel saperci sempre perdonati-inviati. Se la musica del Vangelo smette di suonare nelle nostre case, nelle nostre piazze, nei luoghi di lavoro, nella politica e nell’economia, avremo spento la melodia che ci provocava a lottare per la dignità di ogni uomo e donna» 
(Papa Francesco, Discorso nell’Incontro ecumenico, Riga – Lettonia, 24 settembre 2018).
mercoledì 17 agosto 2022
Sussidiarietà e politica
Al Meeting di Rimini 2022 (20-25 agosto) parteciperanno anche i segretari dei partiti che fanno parte del Gruppo Interparlamentare per la Sussidiarietà.
Secondo Giorgio Vittadini (CL), presidente Fondazione per la Sussidiarietà, saranno loro posto le seguenti domande:
1. Condividete la necessitò di valorizzare il ruolo delle realtà sociali e di ripensare ai partiti così come abbiamo suggerito ?
2. Su quale tipo di sistema educativo volete intervenire, a fronte della sua attuale incapacità a garantire qualità ed equità?
3. Quale tipo di lavoro volete promuovere dopo i cedimenti degli ultimi decenni al neoliberalismo e all'assistenzialismo?
lunedì 8 agosto 2022
Politica & Dignità
Manifesto politico. L’appello al voto delle Acli: «L’Italia sia il Paese della dignità»
Scarica il Manifesto
martedì 2 agosto 2022
Persona e IA
Le intelligenze artificiali permeano molti aspetti del vivere 
quotidiano: fare una ricerca in internet, chiedere un prestito, cercare 
lavoro e anche conoscere una persona attraverso una piattaforma avviene 
mediante l'azione di vari algoritmi di intelligenza artificiale. Queste 
tecnologie, proprio perché presenti sullo sfondo dell'esistenza, 
diventano pressoché invisibili e ci sono sconosciute nella loro vera 
natura. Cercare di rendere visibile e comprensibile l'azione di questi 
strumenti onnipresenti e chiedersi cosa fare per gestirli e come non 
estromettere l'uomo dal decidere è l'obiettivo di questo testo. 
Il libro
 affronta la sfida di mantenere l'umanità capace di controllo in un 
epoca in cui la macchina si fa capace di surrogare le decisioni umane. 
Cosa la macchina può fare senza il controllo umano? Che decisioni può 
prendere? Come gestire gli eventuali esiti nefasti di questa delega? Ma 
soprattutto come far sì che la persona rimanga sempre al centro di quei 
processi vitali per la sopravvivenza della nostra specie e per una 
pacifica convivenza sociale?
Paolo Benanti, Mondadori Università, Milano 2022. pp.176. 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
- 
da Francesco Compagnoni Io credo che quando si diventa vecchi (ed io lo sono) si possono prendere di fronte ai giovani due strade divarican...



